23-02-2024

Pompa di calore o termopompa professionale?

Il potere del marketing

Con lavvento negli ultimi anni di numerose detrazioni fiscali inerenti il risparmio energetico e la conseguente aumentata richiesta di impianti in pompa di calore, molte aziende, più o meno competenti, si sono lanciate a capofitto in questa complessa attività cercando come unico scopo quello di aumentare il più possibile il fatturato. Una delle principali tecniche di marketing per poter aumentare le vendite, è quello del dare un nome specifico a cose già esistenti. È il caso ad esempio delle cosiddette "termopompe professionali" . Cosa sono? Sono davvero i prodotti migliori? La correttezza deontologica mi porta a informarvi che nel mondo reale le termopompe professionali non esistono, e questo per due motivi fondamentali: 1. Il termine termopompa è fondamentalmente un sinonimo di pompa di calore una traduzione maccheronica dal tedesco, un termine tecnicamente scorretto per definire un oggetto che in italiano è da tutti chiamato pompa di calore. 2. Il termine "professionale" abbinato a una pompa di calore non ha alcun significato. Quando parliamo di "professionale" in italiano, intendiamo un oggetto utilizzato per svolgere un lavoro o che appunto viene utilizzato da un professionista per portare a termine le sue mansioni. Tale parola quindi può essere abbinata ad esempio a trapani apparecchiature mediche attrezzatura varia, ma non a una pompa di calore che ha come scopo quello scaldare o rinfrescare unabitazione e produrre acqua calda sanitaria. Al massimo potremmo distinguere le pompe di calore a seconda del tipo di utilizzo come ad esempio quello domestico, commerciale o industriale. Lo scopo delluso di tali termini quindi è semplicemente quello di cercare di dare del valore aggiuntivo ad oggetti che in realtà quel valore non ce lhanno. State lontani quindi da coloro che usano tali terminologie, perché di norma chi è disonesto nelle parole lo è anche nel lavoro. - Adjectives - BDF communication - 2024 - Privacy Policy