Dopo aver appurato che il freddo non esiste cerchiamo di capire come fa una pompa di calore a scaldare o raffrescare la nostra casa. Abbiamo già detto che il calore si trasferisce naturalmente da un corpo più caldo a uno più freddo, questo principio sta alla base del funzionamento della pompa di calore. Il tutto funziona tramite il circuito frigorifero, chiamato anche ciclo di Carnot. Questo circuito è composto da un compressore una valvola di laminazione, un evaporatore e un condensatore. Per farla semplice il compressore fa girare il gas refrigerante allinterno del circuito facendolo passare attraverso a un evaporatore che fondamentalmente è uno scambiatore che permette al gas di assorbire lenergia termica presente nellarea esterna. Scaldandosi il gas aumenta di volume e quindi passa attraverso la valvola di laminazione che ne abbassa la pressione e lo prepara alla fase successiva ovvero la condensazione. A questo punto quindi il gas passa attraverso il condensatore che è uno scambiatore che ha la funzione di scambiare il calore presente nel gas, che passerà allo stato liquido, allacqua che scalderà il nostro impianto. In poche parole quindi la pompa di calore non fa altro che trasportare lenergia termica dallesterno allinterno o viceversa a seconda se fa riscaldamento o raffrescamento. Questo è il motivo per cui viene definita energia rinnovabile, perché la pompa di calore non è un generatore come ad esempio una caldaia che produce calore tramite combustione ma potremmo definirla un trasportatore di energia termica. Quindi il consumo elettrico di una pompa di calore non è direttamente legato al calore prodotto come ad esempio avviene in una stufa elettrica ma allenergia impiegata dal sistema per trasportare il calore da un ambiente a un altro. - Adjectives - BDF communication - 2024 - Privacy Policy